img-home
img-vector
Come organizzare in modo ottimale un magazzino? Ecco i sei step fondamentali
img-vector
...
img-vector
Come organizzare in modo ottimale un magazzino? Ecco i sei step fondamentali
23 maggio 2025

Come organizzare in modo ottimale un magazzino? Ecco i sei step fondamentali

Organizzare il magazzino in modo efficiente può rivelarsi molto vantaggioso nel lungo periodo, per una serie di motivi.

Avere un magazzino ordinato e organizzato significa ottimizzare molti flussi di lavoro: controllo dell’inventario, gestione dello spazio, ottimizzazione dei tempi di reperimento dei prodotti, preparazione degli ordini, stoccaggio ed eventuale spedizione.

 

Ma qual è il modo migliore per organizzare un magazzino?
Ecco gli step fondamentali da seguire.

 

Crea una planimetria

 

Il primo passo fondamentale per organizzare un magazzino è creare una planimetria.
La planimetria ti consente di visualizzare lo spazio a tua disposizione e di capire immediatamente dove è possibile immagazzinare gli articoli e quali potrebbero essere eventuali ostacoli o limiti di spazio.
Nel creare la planimetria, dovrai creare un sistema facile e intuitivo; ti suggeriamo, ad esempio, di destinare gli articoli simili tra loro a delle aree specifiche, in modo da trovarli più facilmente.
Oppure, posizionare in un'area più ampia e facilmente raggiungibile del magazzino gli articoli che costituiscono la maggior parte delle vendite e destinare quelli meno venduti a un’area differente.
Potrebbe richiedere un po’ di lavoro iniziale, ma questo magazzino nel magazzino può aumentare drasticamente la produttività e l’ottimizzazione dei tempi del personale.

 

Seleziona le scaffalature e le soluzioni di stoccaggio

 

In base alle tue esigenze e alla tipologia di attività che possiedi, è importante poi selezionare le scaffalature più adatte, disponendo di uno spazio di stoccaggio sufficiente e duraturo nel tempo.
Uno dei sistemi di scaffalature più usato sono i cosiddetti porta pallet, scaffali con una struttura metallica progettata per immagazzinare merci su più livelli, sfruttando lo spazio in altezza.
Queste scaffalature sono anche adatte alla movimentazione di grosse quantità di merce e sono incredibilmente resistenti e sicure.
In ogni caso, la scelta della scaffalatura migliore dipende dalla natura della tua attività, e dal volume e tipologia dei prodotti che vendi.
Ad esempio, se operi nel settore Food and Beverage può essere opportuno aggiungere in magazzino i bidoni o fusti di stoccaggio, per la conservazione di liquidi, o i refrigeratori e i congelatori se si tratta di scorte sensibili alla temperatura.

 

Una volta che hai scelto le scaffalature più adatte, il passo successivo è etichettare tutti gli scaffali e le aree.

 
Etichetta le scaffalature, i ripiani e tutte le risorse per l’organizzazione del magazzino.

 

Prima di collocare qualsiasi cosa in magazzino, bisogna pensare all’etichettatura degli scaffali e dei ripiani.
Esistono diverse soluzioni di etichettatura progettate per essere retroriflettenti e per conservarsi a lungo, resistendo alle intemperie.
Scegliere la soluzione di etichettatura giusta per te è un investimento che si ripaga ampiamente nel tempo e ti garantirà un magazzino più ordinato e facile da attraversare, oltre che una maggiore velocità nella ricerca della merce desiderata.

 

Massimizza l’utilizzo dello spazio

 

Lo abbiamo accennato prima, è estremamente importante sfruttare al meglio lo spazio a disposizione nel magazzino e uno dei modi per farlo è anche ottimizzare l’uso dello spazio verticale, impilando gli articoli.
Un buon metodo potrebbe essere quello di posizionare gli articoli in base al loro peso, oppure inserire i prodotti acquistati meno di frequente in alto e gli articoli più venduti in aree di facile accesso.

 

Programma una manutenzione regolare

 

La manutenzione del magazzino è parte integrante dell’efficienza di un magazzino.
Programmare pulizie periodiche contribuisce a ottimizzare l’organizzazione e la contabilizzazione dell’inventario, assicurando anche il corretto attraversamento del magazzino senza ostacoli.

 

È, infatti, cruciale assicurarsi che tutto sia a norma e sicuro per chiunque entri nel magazzino, che i membri del personale abbiano un percorso funzionale e rimuovendo eventuali ostacoli, e ricontrollare le planimetrie per assicurarsi di massimizzare lo spazio.

 

Utilizza un gestionale per la digitalizzazione del magazzino

 

Un modo innovativo per efficientare la gestione delle merci in entrata e in uscita è digitalizzare il magazzino.
Uno strumento che può aiutarti a farlo è EasyCassa, il registratore con cui puoi effettuare operazioni di carico e scarico del magazzino in modo semplice e immediato e semplificare l’inventario.

 

Inoltre, grazie al Cloud EasyCassa, potrai monitorare l’andamento della tua attività e la produttività dei tuoi collaboratori, prendendo decisioni più consapevoli per migliorare i processi che non funzionano e per gestire al meglio ordini e riordini delle merci. 

 

Pubblicato da

 

Redazione EasyCassa

 

Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.

 

Ultimi articoli del Blog
23 maggio 2025
 - 3' di lettura
Come organizzare in modo ottimale un magazzino? Ecco i sei step fondamentali
Vuoi aprire un negozio di fiori? Consigli, costi e agevolazioni per aprire una fioreria
22 maggio 2025
 - 3' di lettura
Sushi con frutta: un piatto fresco e di tendenza, perfetto per l’arrivo della bella stagione!
Sushi con frutta: un piatto fresco e di tendenza, perfetto per l’arrivo della bella stagione!
18 maggio 2025
 - 4' di lettura
Vuoi aprire un negozio di fiori? Consigli, costi e agevolazioni per aprire una fioreria
Vuoi aprire un negozio di fiori? Consigli, costi e agevolazioni per aprire una fioreria

Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività

 

Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.

 

scroll