img-home
img-vector
Passato e presente: come è cambiato il mondo della ristorazione
img-vector
...
img-vector
Passato e presente: come è cambiato il mondo della ristorazione
10 maggio 2022

Passato e presente: come è cambiato il mondo della ristorazione

Il settore della ristorazione sta assistendo a cambiamenti profondi, grazie all’introduzione di nuove tecnologie e di sistemi online in grado di migliorare la customer experience, la vita dei dipendenti e il rendimento dell’attività.

Negli ultimi anni, il processo di digitalizzazione messo in atto dalle aziende di ogni tipo e dimensione, ha fatto sì che i processi di lavoro e l’esperienza dei clienti cambiassero profondamente.

 

Anche il settore della ristorazione sta assistendo a cambiamenti profondi, grazie all’introduzione di nuove tecnologie e di sistemi online in grado di migliorare la customer experience, la vita dei dipendenti e il rendimento dell’attività.

 

Ma ripercorriamo insieme l’evoluzione degli strumenti utilizzati nella ristorazione.

 

Gli strumenti del passato…

La tecnologia sta lasciando il segno nel settore della ristorazione cambiando il modo in cui i ristoranti operano e si adattano alle nuove sfide. Infatti, affinché un ristorante abbia successo nel mondo di oggi, è necessario che si presenti come agile ed adattabile, per rispondere rapidamente ai cambiamenti delle procedure e dei protocolli.

 

Dall’invenzione del frigorifero, canonicamente fissata al 1834, l’evoluzione delle tecnologie a disposizione dei ristoranti non si è mai fermata. Dall’introduzione dei primi sistemi di cassa alla fine dell’800, però, si dovrà aspettare il 1973 per una innovazione decisiva: la nascita del primo sistema computerizzato di Point Of Sale (POS), introdotto da Mcdonald’s.

 

Solo all’inizio degli anni 2000, invece, iniziano ad essere utilizzati dal personale di sala alcuni strumenti tecnologici in grado di sostituire il classico taccuino per prendere le ordinazioni in modo automatizzato grazie ad un sistema che collega ogni singolo dispositivo.

 

… E quelli del presente

Dalle app mobili, ai chatbot, ai tablet per l’ordinazione e al check-out, all’integrazione di Internet of Things e altro ancora, il tradizionale settore della ristorazione come eravamo abituati a conoscerlo è definitivamente acqua passata.

 

Questa massiccia trasformazione digitale, infatti, tramite l’implementazione di piattaforme omnicanale punta totalmente all’aumento dei punti di accesso e al miglioramento delle esperienze dei clienti. In quest’ottica rientrano l’utilizzo di:

 

  • Intelligenza Artificiale;
  • Robotica;
  • App dedicate alle ordinazioni in-store e online;
  • Siti web e E-Commerce;
  • Servizi di comunicazioni personalizzate (e-mail, notifiche push ed sms);
  • Menù e recensioni digitali.

Insomma, non solamente apparecchiature rivolte ai clienti o al personale di sala, ma anche tecnologie innovative al servizio del reparto attivo in cucina che tramite Intelligenza Artificiale e Robotica riescono a risultare più efficienti nelle preparazioni dei piatti per i commensali.

 

Le tendenze segnalate per i prossimi anni, quindi, ci dicono che le organizzazioni che non hanno paura di correre rischi e provare qualcosa di nuovo probabilmente continueranno a vedere dei vantaggi, ma devono adattarsi a un ambiente di lavoro agile e incorporare la sperimentazione e l’apprendimento nella loro cultura.

 

Quindi: come è cambiata la ristorazione?

Risulta evidente, perciò, che ad oggi, non possiamo esimerci dal considerare il fattore tecnologico come una risorsa necessaria al corretto svolgimento efficiente ed ottimizzato dell’attività lavorativa all’interno di un ristorante.

 

Questo vale anche per i clienti che hanno sempre più dimestichezza nell’utilizzo di strumenti tecnologici all’interno dei ristoranti o che fanno affidamento su questi per far sì che la loro esperienza sia il più possibile semplice e gradevole.

 

A questo proposito ti consigliamo il registratore di cassa All-In-One EasyCassa che grazie alle sue funzionalità efficienti e trasversali, ti permette di gestire facilmente tutte le attività di pagamento, acquisti, prodotti e non solo.

 

All-in-One, infatti  significa che con EasyCassa hai proprio tutte le funzionalità e servizi forniti da un unico partner affidabile, senza la complessità di avere fornitori separati per ogni modulo, licenza software e servizio necessario alla tua operatività come la lettura dei dati relativi all’andamento del locale, delle vendite e delle operazioni effettuate dai collaboratori. Potrai seguire anche a distanza ciò che accade all’interno del locale in tempo reale grazie al portale in cloud, per avere sempre il controllo dell’attività da qualsiasi dispositivo.

Pubblicato da

 

Redazione EasyCassa

 

Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.

 

Ultimi articoli del Blog
12 aprile 2025
 - 3' di lettura
Pranzo di Pasqua 2025: 7 consigli per rendere il tuo ristorante più attraente
Come incentivare gli acquisti di impulso nel tuo negozio? Scopri in questo articolo le migliori strategie per incoraggiare gli acquisti dei tuoi clienti e aumentare le vendite!
11 marzo 2025
 - 3' di lettura
Acquisti d’impulso: come incentivarli con le migliori strategie in negozio
Come incentivare gli acquisti di impulso nel tuo negozio? Scopri in questo articolo le migliori strategie per incoraggiare gli acquisti dei tuoi clienti e aumentare le vendite!
09 marzo 2025
 - 3' di lettura
Strategie efficaci nel settore Food e Beverage: l’engagement e la trasparenza
Come fare la differenza oggi nel settore Food e Beverage? Engagement, trasparenza e sostenibilità sono le parole chiave da considerare per mettere in campo le strategie migliori. Scopri di più nell’articolo.

Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività

 

Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.

 

scroll