img-home
img-vector
Trasmissione telematica: come cambia lo scontrino?
img-vector
...
img-vector
Trasmissione telematica: come cambia lo scontrino?
05 gennaio 2020

Trasmissione telematica: come cambia lo scontrino?

Da scontrino fiscale a “documento commerciale”: ecco cosa cambia sulla ricevuta dall’entrata in vigore della trasmissione telematica dei corrispettivi.

Con l’entrata in vigore della trasmissione telematica quello che siamo abituati a chiamare “scontrino fiscale” si trasforma e diventa un “documento commerciale”. La differenza è sostanziale: il pezzo di carta che ci rilascia l’esercente, infatti, non ha più valore fiscale ma di fatto è un semplice promemoria cartaceo che potremo conservare.

 

Perché la ricevuta non ha più valore fiscale?

Il motivo è presto detto: dal momento che i corrispettivi vengono inviati automaticamente all’Agenzia delle Entrate dal registratore di cassa, la ricevuta cartacea non serve più come giustificativo dell’avvenuta emissione. Fa fede solo ciò che viene registrato e inviato telematicamente ad ogni chiusura di cassa.

 

Differenze fra il nuovo documento commerciale e il vecchio scontrino fiscale

Il documento commerciale, a differenza del vecchio scontrino fiscale, riporta in calce le aliquote IVA dei prodotti e il totale di imposta dovuta per la vendita di quei prodotti.

 

Queste informazioni sono standard e imposte dall’Agenzia delle Entrate: ecco perché EasyCassa, come gli altri registratori telematici, emette scontrini con queste caratteristiche.

 

Tutti i documenti commerciali generati da EasyCassa mostrano per ogni prodotto il reparto IVA tramite una lettera identificativa:

 

  • A (IVA al 10%)
  • B (IVA al 22%)
  • C (IVA al 4%)
  • F (esente, IVA allo 0%)

 

Ad ogni modo ogni documento commerciale contiene la legenda dei reparti, in modo che sia sempre possibile sapere a quale aliquota IVA corrisponde ogni lettera.

Sul documento commerciale emesso con EasyCassa, inoltre, è sempre possibile vedere il dettaglio dei metodi di pagamento utilizzati per pagare.

 

In calce a ogni documento commerciale, quindi, si potranno vedere queste informazioni:

 

  • L’importo pagato in contanti
  • L’importo pagato tramite pagamento elettronico (cioè con carta di debito, carta di credito o tramite pagamento digitale come Bill)
  • L’importo “non riscosso” (questa dicitura compare in caso di pagamenti con ticket, oppure per pagamenti non riscossi ad esempio in caso di accordi per un unico pagamento a fine mese)
  • L’importo del resto
  • L’importo totale pagato

 

Nell’immagine è possibile vedere un esempio di documento commerciale emesso con EasyCassa.

Pubblicato da

 

Redazione EasyCassa

 

Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.

 

Ultimi articoli del Blog
12 aprile 2025
 - 3' di lettura
Pranzo di Pasqua 2025: 7 consigli per rendere il tuo ristorante più attraente
Come incentivare gli acquisti di impulso nel tuo negozio? Scopri in questo articolo le migliori strategie per incoraggiare gli acquisti dei tuoi clienti e aumentare le vendite!
11 marzo 2025
 - 3' di lettura
Acquisti d’impulso: come incentivarli con le migliori strategie in negozio
Come incentivare gli acquisti di impulso nel tuo negozio? Scopri in questo articolo le migliori strategie per incoraggiare gli acquisti dei tuoi clienti e aumentare le vendite!
09 marzo 2025
 - 3' di lettura
Strategie efficaci nel settore Food e Beverage: l’engagement e la trasparenza
Come fare la differenza oggi nel settore Food e Beverage? Engagement, trasparenza e sostenibilità sono le parole chiave da considerare per mettere in campo le strategie migliori. Scopri di più nell’articolo.

Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività

 

Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.

 

scroll