img-home
img-vector
Aprire un e-commerce: tutto quello che devi sapere per vendere online
img-vector
...
img-vector
Aprire un e-commerce: tutto quello che devi sapere per vendere online
13 febbraio 2020

Aprire un e-commerce: tutto quello che devi sapere per vendere online

Lo shopping online è la nuova frontiera degli acquisti, ma quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per aprire un e-commerce?

Continua la crescita degli e-commerce in Italia e così anche degli acquisti online. Una ricerca dell’Osservatorio di Digital Innovation riporta che nel 2019 i proventi da questo canale hanno sfiorato i 31,6 miliardi di euro pari a 281 milioni di ordini per uno scontrino medio di circa 66 euro. I settori che trainano questo trend sono quello dell’Informatica & elettronica, seguono Arredamento & Home Living e Food & Grocery.

 

Diventa sempre più importante, quindi, capire meglio come funziona questo particolare canale di vendita, così da non perdere importanti opportunità di business. Ma come si fa ad aprire un e-commerce?

 

Cosa serve per aprire un e-commerce

Apire un e-commerce non è un’attività semplice e bisogna prendere in considerazioni molti aspetti, dalla burocrazia alle modalità di pagamento da implementare sul sito.

 

Il primo passo è quello di studiare il mercato di riferimento e realizzare un progetto di business che sia realistico e comprenda la redazione di un business plan, l’analisi dei costi e la previsione dei ricavi, nonché la previsione dei tempi di rientro dall’investimento. In questo modo, si potrà avere un’idea più precisa di come organizzare le attività.

 

Dopo aver preso atto delle attività necessarie per vendere online, si potranno cominciare ad avviare le pratiche burocratiche. Come per tutte le attività commerciali, è necessario aprire la Partita IVA, inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate e all’Inps, iscriversi alla Camera di Commercio e al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune di residenza. Se si è già socio o titolare di un’azienda sarà il commercialista ad avvisare l’Agenzia delle Entrate dell’apertura dell’e-commerce.

 

Successivamente si potrà passare ad aprire l’e-commerce attraverso la scelta della piattaforma e del catalogo dei prodotti da inserire. È possibile affidarsi in autonomia a diverse piattaforme per vendere online, ma è sempre bene scegliere professionisti che possano offrire tutte le consulenze di cui hai bisogno e che possano supportarti in ogni fase di realizzazione del progetto.

 

All’interno dell’e-commerce dovranno essere inseriti soltanto gli articoli che potrai realmente gestire: è importante arricchire ogni scheda prodotto con una breve descrizione e foto di qualità in modo che i clienti possano trovare con facilità ciò che stanno cercando.

 

Un ultimo dettaglio da non sottovalutare sono i metodi di pagamento. È importante dare la possibilità di acquistare in modi differenti i prodotti, ad esempio tramite bonifico bancario, carte prepagate, contrassegno alla consegna o con il ritiro nel punto vendita.

 

Costi per aprire un e-commerce

Per aprire un e-commerce oltre al progetto bisogna avere ben chiare anche quali saranno le spese da affrontare. Il budget deve tenere conto di diversi aspetti dell’attività:

 

  • l’acquisto, l’affitto o la creazione della piattaforma per l’e-commerce;
  • l’inserimento dati del catalogo prodotti (data entry) e l’implementazione di contenuti ad hoc;
  • la scelta dei metodi di pagamento;
  • l’integrazione con i gestionali, la logistica e il magazzino;
  • la promozione e il posizionamento sui motori di ricerca;
  • l’aggiornamento tecnologico.

A seconda dei casi, quindi, l’apertura di un negozio online può richiedere un investimento iniziale che va dai 10.000 euro ai 20.000 euro.

 

L’esperienza in negozio resta comunque fondamentale per i clienti. I commercianti dovranno, quindi, fare in modo che questo momento sia unico per l’utente così da continuare a rendere il negozio un punto di riferimento per lo shopping e considerare l’e-commerce come un canale complementare.

 

Per avere più tempo da dedicare ai clienti in-store, ad esempio, i sistemi di EasyCassa permettono di specificare la gestione di pagamenti, fatturazione, e in generale rendere più semplici i diversi task.

 

Scopri tutti i sistemi di EasyCassa e scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Pubblicato da

 

Redazione EasyCassa

 

Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.

 

Ultimi articoli del Blog
21 aprile 2025
 - 6' di lettura
Indicatori di produttività dei dipendenti: quali sono i più importanti da monitorare in negozio
Scopri quali sono gli indicatori di produttività più importanti da monitorare in negozio e quali strumenti possono aiutarti a migliorare le performance del negozio e dei tuoi dipendenti.
20 aprile 2025
 - 3' di lettura
Visual merchandising: tecniche e regole per vetrine di successo nel tuo negozio
Che impatto ha e cosa fa il visual merchandising in un negozio? Scopri le tecniche e gli esempi di visual merchandising migliori per condurre al successo il tuo punto vendita
12 aprile 2025
 - 3' di lettura
Pranzo di Pasqua 2025: 7 consigli per rendere il tuo ristorante più attraente
Come incentivare gli acquisti di impulso nel tuo negozio? Scopri in questo articolo le migliori strategie per incoraggiare gli acquisti dei tuoi clienti e aumentare le vendite!

Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività

 

Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.

 

scroll