Certificazione Unica, cos’è e quali sono le istruzioni
La Certificazione Unica viene inviata in automatico dal datore di lavoro all’Agenzia delle Entrate e al lavoratore dipendente.
La Certificazione Unica (CU) viene consegnata dai datori di lavoro ai propri dipendenti ed è uno dei documenti fondamentali da presentare per la dichiarazione dei redditi.
Il datore di lavoro deve inviare la certificazione unica all’Agenzia delle Entrate e al lavoratore per certificare i redditi da lavoro dipendente e assimilati corrisposti, appunto, dal datore di lavoro (sostituto d’imposta) al lavoratore (sostituito) nel corso dell’anno di riferimento (periodo d’imposta).
Nel dettaglio, sulla CU si riportano:
- dati anagrafici del lavoratore;
- dati di chi rilascia la CU;
- l’imponibile fiscale del reddito;
- dati legati all’imposta trattenuta, alle detrazioni IRPEF, ai dati contributivi, previdenziali e quelli relativi al TFR;
- eventuali familiari a carico;
- scelta di destinazione 8/5/2 per mille.
La Certificazione Unica deve essere presentata dal lavoratore per la dichiarazione dei redditi in modo da comunicare all’Amministrazione finanziaria la somma percepita e calcolare l’entità dell’imposta dovuta e degli eventuali rimborsi riconosciuti per le detrazioni fiscali.
Certificazione Unica: modalità di consegna
Il datore di lavoro può consegnare la certificazione al lavoratore in forma cartacea o via mail:
la CU cartacea può essere consegnata di persona o per posta e contiene due fogli, il primo con i dati anagrafici di chi ha percepito il reddito con la firma da parte del datore di lavoro e, il secondo, con i dati fiscali relativi ai redditi erogati e le detrazioni effettuate, distinte per tipologia;
la CU può essere inviata via mail a condizione che il datore di lavoro abbia la certezza che il lavoratore possa ricevere la mail e stamparla.
I lavoratori non dovrebbero richiedere la CU, in quanto i datori di lavoro sono obbligati a rilasciarla e dovrebbero, quindi, riceverla in automatico. Invece, dovranno verificare che i dati riportati siano corretti e, qualora si accorgano di un errore, comunicarlo al datore di lavoro in modo che, a sua volta, possa riferire l’informazione anche all’Agenzia delle Entrate.
Certificazione Unica, invii e scadenze
Le scadenze per la CU per il datore di lavoro riguardano:
- 1° invio: trasmissione in modalità telematica all’Agenzia delle Entrate della CU modello ordinario;
- 2° invio: consegna della CU nel modello sintetico a lavoratori dipendenti, pensionati, soggetti con ritenuta d’acconto etc.;
- 3° invio: trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle CU contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata.
Nel caso in cui, il lavoratore non riceva i moduli secondo le tempistiche stabilite dovrà segnalare all’Agenzia delle Entrate l’inadempienza del datore di lavoro.
La trasmissione tardiva della Certificazione Unica prevede una sanzione: si applica un pagamento di 100€ per ogni certificazione omessa, tardiva o errata, per un massimo di 50.000€ per sostituto di imposta.
Ma quali sono le scadenze per il 2020? I primi due invii devono essere effettuati entro il 7 marzo, mentre l’ultimo può avvenire entro il termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta ovvero entro il 31 ottobre. Si precisa che le scadenze per il 2020, a causa dell’emergenza Coronavirus, sono state prorogate (al 31 marzo e poi al 30 aprile) e non sono state previste sanzioni in caso di ritardi.
Pubblicato da
Redazione EasyCassa
Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.




Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività
Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.
