img-home
img-vector
Che cos’è la fattura accompagnatoria?
img-vector
...
img-vector
Che cos’è la fattura accompagnatoria?
03 giugno 2020

Che cos’è la fattura accompagnatoria?

La fattura accompagnatoria deve essere consegnata al trasportatore per accompagnare la merce che viene inviata da un’azienda a un cliente.

La fattura accompagnatoria è un documento con valore contabile che viene emesso quando si verifica una cessione di beni che devono essere fisicamente trasferiti al cliente: questo documento, infatti, accompagnerà la merce nel viaggio che dovrà fare e sarà consegnato al cliente. La fattura accompagnatoria non può essere utilizzata, invece, per la prestazione di servizi, in questo caso la normativa prevede l’utilizzo della fattura immediata.

 

La fattura accompagnatoria è un documento ibrido tra un Documenti Di Trasporto (DDT) e una fattura immediata. Pertanto, dovrà contenere sia le informazioni fiscali presenti in quest’ultime, sia le indicazioni che vengono riportare all’interno dei DDT relativi al trasporto, come data di consegna o spedizione, descrizione della natura, della qualità e quantità dei beni.

 

Come compilare la fattura accompagnatoria

Come documento a metà tra una fattura e un DDT, la fattura accompagnatoria deve contenere alcune informazioni presenti in entrambi i documenti:

 

  • numero progressivo del documento;
  • data di consegna e spedizione della merce;
  • generalità dei soggetti tra cui viene effettuata l’operazione (azienda e cliente);
  • generalità del soggetto incaricato al trasporto;
  • descrizione dei beni trasportati: natura, peso e quantità;
  • prezzo unitario dei beni trasportati ed eventuali sconti praticati;
  • totale imponibile ai fini IVA;
  • importo IVA in base all’aliquota da applicare alle singole categorie di beni;
  • importo totale;
  • firma dell’impresa che spedisce la merce;
  • firma del soggetto incaricato al trasporto;
  • firma del destinatario (da apporre alla consegna).

La fattura accompagnatoria deve essere emessa in tre copie: per l’azienda, il trasportatore e il cliente. Le ultime due copie devono essere firmate perché la firma costituisce la prova dell’avvenuta consegna della merce.

 

Fattura accompagnatoria e fatturazione elettronica

Con l’introduzione della fatturazione elettronica, anche la fattura accompagnatoria è stata sottoposta a questo processo.

 

Con la fatturazione elettronica una fattura si considera ufficialmente emessa e valida solo dopo la trasmissione e l’accettazione del documento in formato XML al Sistema Di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate, se non viene inviata né accettata non ha valore fiscale.

 

Dal momento che il processo di invio e accettazione difficilmente può compiersi prima che la merce venga spedita al cliente ma che, al tempo stesso, la merce non può viaggiare senza una documentazione valida relativa al trasporto, l’azienda mittente dovrà:

 

  • creare il DDT da predisporre con la merce venduta;
  • compilare la fattura elettronica XML, inserendo anche i dati relativi alla sezione riferita alla fattura accompagnatoria con i dati del trasporto;
  • inviare la fattura elettronica attraverso lo SDI, allegando il file XML e il DDT;
  • conservare la documentazione.

 

 

Relativamente alla fattura elettronica, l’azienda potrà scegliere se emettere fattura immediata o differita: la prima deve essere emessa nelle 24 ore successive alla conclusione dell’operazione, mentre la seconda entro il giorno 15 del mese successivo alla consegna della merce.

 

EasyCassa può aiutare i commercianti nel processo della trasmissione telematica degli scontrini e della fatturazione elettronica. Le fatture possono essere catalogate per data e si possono facilmente controllare i ricavi, si possono emettere le note di credito e ricevere le fatture dai fornitori senza avere bisogno di affidarsi a software di terze parti per la gestione.

Pubblicato da

 

Redazione EasyCassa

 

Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.

 

Ultimi articoli del Blog
21 aprile 2025
 - 6' di lettura
Indicatori di produttività dei dipendenti: quali sono i più importanti da monitorare in negozio
Scopri quali sono gli indicatori di produttività più importanti da monitorare in negozio e quali strumenti possono aiutarti a migliorare le performance del negozio e dei tuoi dipendenti.
20 aprile 2025
 - 3' di lettura
Visual merchandising: tecniche e regole per vetrine di successo nel tuo negozio
Che impatto ha e cosa fa il visual merchandising in un negozio? Scopri le tecniche e gli esempi di visual merchandising migliori per condurre al successo il tuo punto vendita
12 aprile 2025
 - 3' di lettura
Pranzo di Pasqua 2025: 7 consigli per rendere il tuo ristorante più attraente
Come incentivare gli acquisti di impulso nel tuo negozio? Scopri in questo articolo le migliori strategie per incoraggiare gli acquisti dei tuoi clienti e aumentare le vendite!

Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività

 

Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.

 

scroll