img-home
img-vector
Come valorizzare al massimo la tua carta dei vini
img-vector
...
img-vector
Come valorizzare al massimo la tua carta dei vini
24 febbraio 2022

Come valorizzare al massimo la tua carta dei vini

La carta dei vini è uno strumento importantissimo per tutti i ristoranti e le attività che si occupano di ristorazione.

La carta dei vini è uno strumento importantissimo per tutti i ristoranti e le attività che si occupano di ristorazione. Specialmente in Italia, negli ultimi anni, il vino è arrivato ad essere il prodotto maggiormente ricercato anche dai mercati esteri e le modalità di acquisto che premiano anche le singole aziende produttrici, permettono alla clientela dei ristoranti di assaggiare numerose varietà e di affidarsi al personale di sala per scegliere il miglior abbinamento con il cibo scelto.

 

Il vino è un valore aggiunto per la tua cucina e può trasformarsi in un ottimo investimento. Ecco quindi come si dovrebbe strutturare una carta dei vini.

 

L’origine dei vini come valore aggiunto

In Italia siamo circondati da cultura vinicola e da prodotti di altissima qualità provenienti da ogni regione. Non esiste, infatti, una zona d’Italia – a prescindere dalle condizioni climatiche – che non possa vantare un buon vino. Noi italiani conosciamo bene l’importanza di un felice “matrimonio gustativo” tra vino e cibo. Il primo non dovrebbe mai sovrastare il piatto ma nemmeno essere arrendevole perchè finirebbe dimenticato. Ecco perchè riuscire a trasmettere quest’arte nel proprio locale attraverso il personale di sala aiuta a far vivere al cliente un’esperienza unica e valorizzare ogni abbinamento.

 

Una garanzia di successo nel rapporto con i propri clienti, quindi, è data dalla cura dimostrata nello strutturare una carta dei vini che sia in grado di rispondere alle esigenze di tutti i clienti.

 

In un ristorante di qualità, la Carta dei Vini rappresenta infatti un elemento chiave nell’ottica di fornire spunti di interazione tra i clienti e il sommelier.

 

È ormai noto, infatti, che il cliente più soddisfatto è quello che è stato stimolato e incuriosito a porre domande sul menù e sulla carta dei vini e abbia così innescato una relazione con il sommelier e il personale di sala.

 

Se ben curata, con grafiche studiate ed informazioni oculate, la Carta dei Vini avrà la capacità di innescare la giusta sinergia con la vostra realtà, facendo sentire il cliente a proprio agio.

 

Allo stesso tempo permetterà poi al sommelier di entrare in sintonia con le persone e sondare i loro gusti, così da potergli suggerire la migliore esperienza per raggiungere una piena soddisfazione.

 

Come ottimizzare una carta dei vini nell’era della digitalizzazione?

Un altro aspetto da tenere in considerazione ad oggi riguarda anche l’utilizzo di tool digitali e gli acquisti online dal ristorante, un fattore importantissimo considerando il periodo storico che stiamo attraversando.

 

Per questo motivo è necessario elaborare una Carta dei Vini Digitale, consultabile tramite smartphone o tablet, in modo da poterla collegare ad un eventuale e-commerce o ad uno shop online dal quale il cliente potrà approfondire le caratteristiche dei singoli vini offerti nel nostro ristorante e selezionare il migliore per l’acquisto.

 

In questo modo il vino diviene ancora una volta cruciale tra i prodotti offerti da un ristorante, anche online; per questo ti consigliamo di curare il più possibile la sezione dell’e-commerce dedicata ai vini, possibilmente inserendo anche consigli basati sulla tua esperienza e su quella del tuo sommelier per l’abbinamento con i cibi.

 

Come strutturare al meglio una carta dei vini

Il formato di una carta dei vini è fondamentale per facilitare la lettura e la selezione da parte dei clienti, una carta dei vini è infatti uno strumento fornito al cliente che, come il menu vero e proprio, dovrebbe essere curato, sobrio e, ricco di dettagli, senza esagerazioni ovviamente.

 

Quando crei una carta dei vini dovresti sempre indicare:

 

  • Nome cantina
  • Nome del vino (ed eventuali denominazioni d’origine)
  • Annata
  • Vigneto
  • Costo

È possibile anche inserire altre voci, purché siano coerenti con il contesto di riferimento.

 

I vini possono essere, poi, organizzati secondo diversi criteri: alcuni preferiscono, in caso di cantine particolarmente diversificate, partire con la provenienza geografica, e quindi dividere i prodotti per regione d’origine.

 

In questo caso non esiste una particolare norma da seguire, ma molti preferiscono iniziare con la regione in cui si ubica il ristorante e a ragion veduta, considerando che uno dei criteri di scelta più semplici tra quelli utilizzati mediamente dai clienti consiste proprio nello scegliere vini provenienti dalla regione di riferimento.

 

Ti consigliamo inoltre di evidenziare, laddove presenti, eventuali riconoscimenti dei vini inseriti nella carta: i consumatori sono infatti molto legati alle indicazioni quali DOP, DOCG, IGT e simili.

 

Non dimenticare inoltre l’importanza del saper illustrare una carta dei vini in modo efficace alla tua clientela; non sempre, infatti, avrai a che fare con consumatori con le idee chiare o che conoscano i vini in modo particolarmente approfondito.

 

Il nostro consiglio è quindi quello di affidarti, oltre alla conoscenza e alla consulenza del tuo sommelier di riferimento, anche agli strumenti tecnologici; come già accennato in precedenza, infatti, anche un e-commerce e la presenza di una carta dei vini digitale può rappresentare una soluzione efficace per comunicare la qualità dei tuoi prodotti ai clienti.

 

Inoltre, è possibile anche sfruttare le funzionalità offerte da EasyCassa, il registratore di cassa All-In-One, per creare listini e cataloghi personalizzati di prodotti in modo da facilitare sia l’organizzazione dei vini sulla tua carta e sia l’analisi delle vendite dei singoli prodotti grazie al portale in cloud, sincronizzato in tempo reale, il quale restituisce dashboard intuitive di dettaglio per essere sempre aggiornati sui gusti e preferenze della propria clientela e poterli consigliare al meglio. In questo modo è possibile approcciarsi alla vendita dei vini in modo strategico e consapevole.

Pubblicato da

 

Redazione EasyCassa

 

Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.

 

Ultimi articoli del Blog
21 aprile 2025
 - 6' di lettura
Indicatori di produttività dei dipendenti: quali sono i più importanti da monitorare in negozio
Scopri quali sono gli indicatori di produttività più importanti da monitorare in negozio e quali strumenti possono aiutarti a migliorare le performance del negozio e dei tuoi dipendenti.
20 aprile 2025
 - 3' di lettura
Visual merchandising: tecniche e regole per vetrine di successo nel tuo negozio
Che impatto ha e cosa fa il visual merchandising in un negozio? Scopri le tecniche e gli esempi di visual merchandising migliori per condurre al successo il tuo punto vendita
12 aprile 2025
 - 3' di lettura
Pranzo di Pasqua 2025: 7 consigli per rendere il tuo ristorante più attraente
Come incentivare gli acquisti di impulso nel tuo negozio? Scopri in questo articolo le migliori strategie per incoraggiare gli acquisti dei tuoi clienti e aumentare le vendite!

Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività

 

Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.

 

scroll