img-home
img-vector
Contratto di comodato d’uso gratuito: cos’è e quali sono i vantaggi per un business
img-vector
...
img-vector
Contratto di comodato d’uso gratuito: cos’è e quali sono i vantaggi per un business
22 dicembre 2022

Contratto di comodato d’uso gratuito: cos’è e quali sono i vantaggi per un business

Il comodato d’uso è un contratto che consiste in un accordo tramite il quale il comodante mette a disposizione del comodatario un bene allo scopo di servirsene per un periodo o per uno scopo specifico, con l’obbligo di restituirlo alla scadenza del contratto.

Il comodato d’uso è un contratto che consiste sostanzialmente in un accordo tramite il quale il comodante mette a disposizione del comodatario un bene allo scopo di servirsene per un periodo o per uno scopo specifico, con l’obbligo di restituirlo alla scadenza del contratto. 

 

In particolare, ai sensi dell’art. 1803 e seguenti del Codice Civile, il contratto di comodato d’uso consente al comodante di mettere a disposizione del comodatario qualunque tipo di bene mobile o immobile (una casa, un capannone, un macchinario agricolo, un pc, un apparecchio telefonico, ecc.).

 

La caratteristica peculiare del contratto in comodato d’uso è la gratuità del godimento del bene altrui. Tuttavia, c’è anche la possibilità che la consegna di un bene mobile o immobile sia fatta dietro pagamento di una somma di denaro, nei limiti di un importo esiguo corrispettivo alla gestione o godimento del bene.

 

La disciplina civilistica non prevede l’obbligo del contratto in forma scritta; tuttavia, seppure per la stipula del contratto di comodato d’uso non sia ritenuta necessaria, sono soggetti a registrazione e la forma scritta è la prova che dimostra il non acquisto del bene oggetto del comodato.

 

Inoltre, solo in caso di forma scritta del contratto di comodato d’uso si può godere di tutti i vantaggi fiscali stabiliti per legge.

 

Il contratto di comodato d’uso gratuito è definito bilaterale imperfetto poiché solo una delle due parti ha degli obblighi. In questo caso, il comodatario, che:

 

  • Deve restituire il bene allo scadere del contratto;
  • Deve custodire il bene “con la diligenza del buon padre di famiglia” e non può servirsene che per l’uso determinato dal contratto o dalla natura della cosa (art. 1804 del Codice Civile);
  • Non può concedere a un terzo il godimento del bene senza il consenso del comodante;
  • È responsabile dei danni che non derivino da normale deperimento.

 

 

Contratto di comodato d’uso: durata massima e minima

Secondo la legge, il contratto di comodato d’uso può essere a tempo determinato o indeterminato: nel primo caso viene stipulato un termine nel contratto.

 

Alla scadenza del tempo stabilito, sarà comunque possibile rinnovare il contratto, previo pagamento dell’imposta di registro.

 

Il contratto di comodato d’uso a tempo indeterminato, invece, si definisce “precario”, perché non è prevista una durata definita dalle parti e il comodatario è tenuto a restituire il bene non appena il comodante lo richiede, senza che ci sia alcun obbligo di preavviso.

 

 

Contratto di comodato d’uso: i vantaggi fiscali

Un aspetto da non sottovalutare sono i vantaggi fiscali che derivano da un contratto di comodato d’uso.

 

I vantaggi fiscali sono godibili dal comodatario anche per beni e servizi relativi alla gestione e/o al miglioramento della propria attività lavorativa.

 

Un’attività commerciale, ad esempio, ha la necessità di dotarsi di macchinari o strumenti tecnologici come i gestionali di cassa, che presuppongono un importante investimento, soprattutto se si è agli inizi di un’attività. Ecco perché, se si pensa al gestionale di cassa quale strumento tecnologico imprescindibile per qualsiasi esercizio, il contratto di comodato d’uso risulta molto vantaggioso, poiché consente di usufruire del 100% di deducibilità fiscale in quanto bene strumentale e di avere, al contempo, uno strumento operativo di lavoro sempre aggiornato.  

 

La scelta di acquistare o noleggiare un registratore di cassa dipende dal tipo di attività che si possiede. Fondamentale, però, per poter dedurre le rate dell’abbonamento è tracciare e giustificare i costi, sia da un punto di vista fiscale (fattura) che finanziario (metodo di pagamento).

 

Scegliere di stipulare un contratto in comodato d’uso per attrezzature di lavoro come EasyCassa, anziché acquistare separatamente l’hardware ed il software del sistema di cassa ha molteplici vantaggi:

 

Semplificazione degli aspetti contrattuali in quanto tutti gli aspetti inerenti l’hardware ed il software viene gestito con un solo interlocutore

I dispositivi inclusi nell’abbonamento di EasyCassa sono coperti da garanzia estesa e dall’assistenza tecnica, sia telefonica che sul punto vendita senza costi aggiuntivi

Il canone in abbonamento del servizio, infatti, è deducibile al 100% ai fini dell’IVA e delle imposte dirette (IRPEF/IRES e IRAP); inoltre, con la formula del noleggio o dell’abbonamento la gestione delle spese è molto più flessibile e si ha la garanzia di una liquidità aziendale nel tempo.

Il canone in abbonamento si paga in comode rate, sempre fisse e racchiudono inoltre servizi complementari al registratore telematico, anch’essi senza costi extra e prevedendo l’assistenza, gli aggiornamenti futuri di funzionalità o normativi, Installazione e formazione iniziale, le verifiche fiscali periodiche previste per legge. In aggiunta, i costi iniziali di attivazione e fiscalizzazione sono nettamente inferiori rispetto all’acquisto di un qualsiasi dispositivo di cassa.

Per tutti questi motivi, una formula in abbonamento con contratto di comodato d’uso può rivelarsi la soluzione ideale per molte attività commerciali.

Pubblicato da

 

Redazione EasyCassa

 

Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.

 

Ultimi articoli del Blog
21 aprile 2025
 - 6' di lettura
Indicatori di produttività dei dipendenti: quali sono i più importanti da monitorare in negozio
Scopri quali sono gli indicatori di produttività più importanti da monitorare in negozio e quali strumenti possono aiutarti a migliorare le performance del negozio e dei tuoi dipendenti.
20 aprile 2025
 - 3' di lettura
Visual merchandising: tecniche e regole per vetrine di successo nel tuo negozio
Che impatto ha e cosa fa il visual merchandising in un negozio? Scopri le tecniche e gli esempi di visual merchandising migliori per condurre al successo il tuo punto vendita
12 aprile 2025
 - 3' di lettura
Pranzo di Pasqua 2025: 7 consigli per rendere il tuo ristorante più attraente
Come incentivare gli acquisti di impulso nel tuo negozio? Scopri in questo articolo le migliori strategie per incoraggiare gli acquisti dei tuoi clienti e aumentare le vendite!

Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività

 

Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.

 

scroll