img-home
img-vector
Cooking Class: come reinventare il proprio ristorante
img-vector
...
img-vector
Cooking Class: come reinventare il proprio ristorante
25 gennaio 2022

Cooking Class: come reinventare il proprio ristorante

Sebbene ad oggi si abbia la possibilità di mangiare in ogni tipo di ristorante, comunque, continuano a permanere fattori che portano le persone e i clienti classici dei ristoranti a voler migliorare le proprie abilità culinarie.

La pandemia che ci accompagna ormai da quasi due anni ha lasciato il segno nelle nostre abitudini alimentari quotidiane. Come dimenticarsi di quando, ad inizio 2020, uno degli argomenti più in voga era proprio la cucina di casa?

 

Sebbene ad oggi si abbia la possibilità di mangiare in ogni tipo di ristorante, comunque, continuano a permanere fattori che portano le persone e i clienti classici dei ristoranti a voler migliorare le proprie abilità culinarie.

 

Per questo motivo di recente le cooking class, online o in presenza, si sono sviluppate a tal punto da rappresentare un vero e proprio punto di riferimento per i clienti e per i ristoranti che le offrono.

 

Ma cosa sono in sostanza le cooking class?

 

Cooking class: tra voglia di imparare e team building

Basta effettuare una semplice ricerca online per rendersi conto che esistono moltissime varietà di cooking class e che ognuna si caratterizza per la tipologia di cucina trattata o per particolari tecniche culinarie utilizzate.

 

Il mondo delle Cooking Class è più vasto che mai e il motivo, come già detto in precedenza, va sicuramente cercato nella forzata permanenza a casa dei mesi precedenti, ma anche altrove.

 

Tra celebri programmi di cucina e i trend di comunicazione dell’ambito Food che, anche grazie all’espediente degli Influencer Marketer, ci portano sempre più vicini al mestiere di chef e a quello che accade dietro le quinte dei ristoranti, sono molte le ragioni alla base del successo delle Cooking Class.

 

In principio, ideata come una semplice esperienza educativa da vivere individualmente insieme a chef preparati e in grado di fornire i loro insegnamenti per migliorare le qualità culinarie degli studenti, ad oggi la Cooking Class ha assunto anche un’ulteriore utilità.

 

Spesso, infatti, le aziende e le corporate maggiori organizzano presso ristoranti locali delle cooking class con l’obiettivo di fare team-building mediante un’attività divertente, utile e istruttiva.

 

Quali sono i vantaggi offerti dalle cooking class?

Implementare la propria offerta commerciale con un prodotto come una Cooking Class permette di ottenere un gran numero di vantaggi in termini di fidelizzazione del cliente e di coinvolgimento dello stesso.

 

La Cooking Class è infatti innanzitutto pensata per essere un prodotto personalizzabile in base alle richieste del cliente, specialmente quando si parla di classi numerose, come quelle realizzate per un’attività di Team Building, ad esempio.

 

Inoltre, una Cooking Class permette di trasmettere l’esperienza del personale di sala, la qualità dei prodotti e la storia del ristorante ai clienti o a potenziali nuovi clienti i quali a loro volta saranno in grado di trasmettere queste informazioni ad amici e parenti. Insomma, i vantaggi nel comunicare un’esperienza di questo tipo sono molteplici e fondamentali per accrescere il proprio business.

 

Un ulteriore fattore da valutare nell’importanza strategica della Cooking Class è dato dalle possibilità che il prodotto intrinsecamente ha di essere offerto anche a distanza, online.

 

Questo permette sia di raggiungere clienti potenzialmente lontani ma attratti dalla tipologia di Cooking Class offerta, e sia contestualmente di poter fare affidamento su questo tipo di prodotto per ampliare la comunicazione online del proprio ristorante.

 

Ma come si organizza in modo efficace una Cooking Class?

 

Come organizzare una Cooking Class nel proprio ristorante

Per riuscire ad organizzare una tua cooking class hai innanzitutto bisogno di un budget dedicato, di un minimo di formazione da impartire al tuo personale per riuscire nel trasmettere conoscenze e informazioni riguardo ai piatti, ai segreti della cucina e alla storia del ristorante, ma anche di alcune domande preliminari che ti aiuteranno a definire la tua personale Cooking Class.

 

  • Quali sono i corsi più richiesti quest’anno?
  • Quali Cooking Class offrono i tuoi competitors?
  • Quali corsi hai già in mente di creare?
  • In che modo si differenziano da quelli già disponibili nel mercato?

Queste domande preliminari ti permettono di concentrare i tuoi sforzi ed il tuo budget nella giusta direzione e di creare un prodotto strategicamente valido per la tua fetta di mercato.

 

Inoltre, così facendo, avrai modo di dar vita sia ad una Cooking Class tradizionale, grazie all’analisi dello scenario di mercato di riferimento, ma anche di creare alcuni corsi paralleli, magari incentrati su un singolo piatto tradizionale o su una cucina esotica in base a quanto offerto dal tuo ristorante.

 

Successivamente sarà necessario definire un piano di marketing e di comunicazione per rendere gli utenti consapevoli dell’esistenza della tua Cooking Class, ma anche per raccogliere le recensioni sulla qualità del prodotto che offri: grazie alle opinioni dei clienti sarai infatti in grado di accogliere eventuali suggerimenti su come migliorare la tua Cooking Class.

 

Per riuscire a gestire un nuovo prodotto di questo tipo e per evitare spiacevoli intoppi al momento del pagamento o della prenotazione, inoltre, avrai bisogno di strumenti affidabili. Come detto in precedenza le Cooking Class possono essere molto numerose, essendo una scelta plausibile per le attività di Team Building.

 

A questo proposito ti consigliamo il registratore di cassa All-In-One EasyCassa che grazie alle sue numerose funzionalità incluse nell’offerta, ti permette di gestire facilmente e in velocità il pagamento in vari modi: separatamente, alla romana, misto, contanti e carte o con fattura elettronica emessa facilmente dal terminale di cassa e conservata sul Cloud. Inoltre, se hai chiesto in fase di iscrizione i dati di fatturazione del cliente, potrai abbinare la vendita velocemente, semplicemente scannerizzando il QR code dell’Agenzia delle Entrate oppure creando un nuovo profilo cliente sulla tua EasyCassa.

Pubblicato da

 

Redazione EasyCassa

 

Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.

 

Ultimi articoli del Blog
21 aprile 2025
 - 6' di lettura
Indicatori di produttività dei dipendenti: quali sono i più importanti da monitorare in negozio
Scopri quali sono gli indicatori di produttività più importanti da monitorare in negozio e quali strumenti possono aiutarti a migliorare le performance del negozio e dei tuoi dipendenti.
20 aprile 2025
 - 3' di lettura
Visual merchandising: tecniche e regole per vetrine di successo nel tuo negozio
Che impatto ha e cosa fa il visual merchandising in un negozio? Scopri le tecniche e gli esempi di visual merchandising migliori per condurre al successo il tuo punto vendita
12 aprile 2025
 - 3' di lettura
Pranzo di Pasqua 2025: 7 consigli per rendere il tuo ristorante più attraente
Come incentivare gli acquisti di impulso nel tuo negozio? Scopri in questo articolo le migliori strategie per incoraggiare gli acquisti dei tuoi clienti e aumentare le vendite!

Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività

 

Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.

 

scroll