img-home
img-vector
Aprire un family bar: tutto ciò che serve e come avere successo con questo business
img-vector
...
img-vector
Aprire un family bar: tutto ciò che serve e come avere successo con questo business
06 aprile 2024

Aprire un family bar: tutto ciò che serve e come avere successo con questo business

Con un family bar il sogno di molti genitori può diventare realtà!

 

Si tratta, infatti, di una formula che unisce il bisogno di un genitore di sorseggiare un buon caffè o un aperitivo o scambiare due chiacchiere in compagnia, mentre i propri bambini si divertono e giocano liberamente in uno spazio sicuro, creato ad hoc per loro.

I Family Bar sono dei locali sempre più di tendenza in Italia, ancora forse poco conosciuti. Tuttavia, la loro diffusione aumenta sempre più, in virtù del fatto che offrono qualcosa di particolare: potremmo definirli degli ibridi, a metà strada tra un bar e una ludoteca.

All’interno di un family bar, i genitori possono ritagliarsi del tempo per sé, mentre i figli si dedicano a attività di svago e gioco tramite libri, aree giochi, laboratori, ginnastica di gruppo e così via

Una soluzione come questa evita che i bambini vengano lasciati a casa con i nonni o con la baby-sitter e crea, anche, dei momenti di aggregazione per tutta la famiglia che, magari, dopo una lunga settimana o giornata di lavoro, si ritrova insieme.

 

 

Family bar: cosa serve per aprirne uno?

 

Sai chi ha dato vita al primo family bar in Italia?

 

Sono stati proprio dei genitori che, spinti da un bisogno personale, hanno voluto unire in un unico business qualcosa che avesse anche un valore e un’utilità sociale e civica.

 

Family bar: spazi e requisiti da rispettare

 

Come ogni attività che ha un’anima commerciale, anche per l’apertura di un family bar è importante studiare e fare un’analisi della concorrenza e del territorio in cui si vorrà aprire un’attività di questo tipo.

Inoltre, per aprire un family bar è importante avere a disposizione un'area molto ampia (potenzialmente anche uno spazio all’aperto con del verde intorno) per ospitare sia la zona dedicata agli adulti, sia soprattutto lo spazio giochi per i bambini.

Il locale deve idealmente trovarsi in posizione strategica e ben visibile, in un’area residenziale in cui vivono molte famiglie e, possibilmente, in cui è presente un ampio parcheggio.

 

Dunque, il family bar ha due anime: per cui, per la parte di attività ristorative, dovrà rispettare tutti i requisiti definiti per legge previsti (quindi corretta destinazione, cucina a norma, sala consumazioni, norme igieniche, ecc.); mentre per la parte ludica, dovrà essere uno spazio sicuro e ampio, con giochi, pavimenti e arredi a norma e certificati e con uno spazio sufficiente per ospitare anche eventi per bambini e feste di compleanno. 

 

L’allestimento e gli arredi

 

In un family bar la scelta dell’allestimento e degli arredi è un aspetto fondamentale.

Da un lato è infatti necessario scegliere accuratamente i materiali dei giochi dei bambini, in modo che siano totalmente sicuri; dall’altro è indispensabile possedere le attrezzature più idonee per l’attività ristorativa.

 

Uno strumento che può supportarti nello snellimento dei flussi di lavoro per la parte di ristorazione e nell’ottimizzazione dei costi potrebbe essere il nostro registratore di cassa EasyCassa: con un unico Abbonamento Tutto Incluso hai zero costi nascosti e una serie sempre aggiornata di tecnologie integrate, software e hardware, che ti permettono di tenere sotto controllo movimenti, ordini, scontrini e magazzino. Tutto questo anche da remoto da qualsiasi dispositivo, grazie al Cloud EasyCassa, il portale gestionale integrato al sistema di cassa.

 

 

L’importanza dello staff in un family bar

 

Per aprire un family bar o baby bar è importante la scelta di uno staff competente nei diversi ambiti.

Quindi baristi, cuochi e camerieri competenti e con esperienza, ma anche personale esperto nella cura e nel “monitoraggio” dei bambini.

 

Avere uno staff composto da professionisti è sicuramente importante per far sentire le famiglie più sicure e rilassate durante la permanenza nel locale.

 

Family bar: burocrazia e agevolazioni

 

 

Dal punto di vista burocratico la normativa per l’apertura di un family bar non è molto diversa da quella di un bar tradizionale.

  • Qui trovi un breve riassunto dei principali step da percorrere per aprire il tuo family bar:
  • scelta della tipologia di impresa o forma societaria che vuoi costituire
  •  possedimento dei requisiti personali morali e legali per l’apertura di un’attività
  •  apertura della partita iva
  •  iscrizione al registro delle imprese
  •  con l’aiuto di un esperto, presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), con cui si autocertificata l’essere in regola del locale
  •  ottenimento degli attestati SAB (Somministrazione alimenti e bevande), HACCP (rispetto delle norme d’igiene) e di sicurezza sul lavoro

 

La normativa può variare leggermente a livello locale, anche in base ai servizi offerti e alla dimensione del locale. Per cui è importante informarsi presso l’ASL di riferimento e affidarsi a un commercialista di fiducia per supportarti durante tutto l’iter burocratico.

 

Come aprire un family bar? Costi e agevolazioni

 

 

Aprire un family bar in media comporta un investimento iniziale che è intorno ai 90.000 / 100.000 euro.

Qualora non ci sia la possibilità di sostenere un investimento del genere, esistono diverse soluzioni alternative adottabili.

Ad esempio, aprire un family bar in franchising.

Aprire un’attività in franchising significa avere il supporto e la formazione professionale di un’azienda esperta nel settore, che possa indirizzarti anche su eventuali agevolazioni di prezzo per quanto riguarda la scelta del locale, gli adempimenti burocratici, l’allestimento, gli arredi e così via.

In alternativa, per risparmiare ci si può rivolgere al mercato dell’usato o alla formula del leasing per quanto riguarda arredi, attrezzature per la cucina e per il bar e strutture per il parco giochi.

Inoltre, Comuni, Enti e Fondi Europei offrono spesso agevolazioni, finanziamenti a tasso agevolato o a fondo perduto al fine di favorire le attività innovative o di carattere sociale ed educativo.

 

È bene quindi, se si vuole aprire un family bar, informarsi in merito ai finanziamenti e alle agevolazioni a disposizione e alle modalità per accedervi.

 

Pubblicato da

 

Redazione EasyCassa

 

Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.

 

Ultimi articoli del Blog
21 aprile 2025
 - 6' di lettura
Indicatori di produttività dei dipendenti: quali sono i più importanti da monitorare in negozio
Scopri quali sono gli indicatori di produttività più importanti da monitorare in negozio e quali strumenti possono aiutarti a migliorare le performance del negozio e dei tuoi dipendenti.
20 aprile 2025
 - 3' di lettura
Visual merchandising: tecniche e regole per vetrine di successo nel tuo negozio
Che impatto ha e cosa fa il visual merchandising in un negozio? Scopri le tecniche e gli esempi di visual merchandising migliori per condurre al successo il tuo punto vendita
12 aprile 2025
 - 3' di lettura
Pranzo di Pasqua 2025: 7 consigli per rendere il tuo ristorante più attraente
Come incentivare gli acquisti di impulso nel tuo negozio? Scopri in questo articolo le migliori strategie per incoraggiare gli acquisti dei tuoi clienti e aumentare le vendite!

Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività

 

Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.

 

scroll