img-home
img-vector
Food and Beverage Manager: una figura professionale sempre più cruciale nel food marketing contemporaneo
img-vector
...
img-vector
Food and Beverage Manager: una figura professionale sempre più cruciale nel food marketing contemporaneo
22 agosto 2022

Food and Beverage Manager: una figura professionale sempre più cruciale nel food marketing contemporaneo

Tra le figure professionali di maggior successo degli ultimi anni, si distingue quella del F&B Manager, un mestiere che prevede la gestione armonica di attività indispensabili per un business.

 

Il panorama enogastronomico è in costante evoluzione e richiede professionisti sempre aggiornati. Dotato sia di capacità gestionali che analitiche, votato all’informatizzazione e alla pianificazione, il Food and Beverage Manager è la figura capace di apportare valore e innovazione per il successo del business.

 

Tra le figure professionali di maggior successo degli ultimi anni, si distingue proprio quella del F&B Manager, un mestiere in forte crescita che prevede la gestione armonica di attività, dietro e davanti le quinte, indispensabili per un business. Una professione non solamente legata ai ristoranti, ma anche alberghi 5 stelle, agriturismi, crociere, società di catering, food truck e tutte quelle realtà strettamente legate al settore food.

 

Usando una metafora calcistica, l’F&B Manager è il coach giusto per portare la “squadra” in cima alla Serie A. Questo ruolo si è arricchito negli anni di mansioni e responsabilità che ne fanno una figura chiave che si affianca all’Amministratore Delegato/General Manager/Direttore dell’attività e ne è il più importante collaboratore. Alle conoscenze tecniche si sono aggiunte competenze trasversali altrettanto imprescindibili. Scopriamo insieme perché questa figura professionale può fare la differenza.

 

Di cosa si occupa L’F&B manager?

Il Food & Beverage Manager si occupa di proporre e rispettare il budget di spesa concordato con la direzione e, se presente, il responsabile marketing, definendo così una strategia comune e i mezzi per raggiungere la clientela. Svolge un’attività di coordinamento tra i capi reparto del settore ristorazione (executive chef, maître, sommelier, barman), fissa gli standard delle ricette e del servizio enogastronomico, attraverso un lavoro svolto in sinergia e con obiettivi condivisi.

 

Come tecnologia e Food&Beverage Manager collaborano

Il Food & Beverage Manager è la figura in grado di rimanere aggiornato agli ultimi trend e ai nuovi approcci legati al mondo del web e delle vendite online per apportare valore e innovazione al proprio locale. La tecnologia in questo tipo di business però non è legata solamente all’ambito della vendita, ma anche alla gestione interna dell’attività.

 

La gestione dei prodotti, del magazzino, e conseguentemente una corretta gestione degli ordini e della relazione con i fornitori è cruciale per ottimizzare i flussi di cassa, evitare sprechi e rendere la propria attività sempre più competitiva.

 

Come ben sa chi lavora nell’ambito della ristorazione a 360° ogni realtà commerciale è un mondo a sé. A seconda della tipologia di cliente, delle dimensioni e della identità dell’attività, la figura del Food and Beverage Manager può variare leggermente. In alcune attività medio piccole, come pizzerie gourmet o bistrot, l’F&B Manager può occuparsi direttamente anche del punto cassa in orario di servizio. Nel mentre però dovrà sempre tenere sotto controllo il personale, padroneggiare correttamente le relazioni con la clientela e risolvere velocemente possibili inconvenienti.

 

Per semplificare i processi gestionali e permettere un maggior controllo sul servizio offerto, soprattutto nelle ore di punta, diventa cruciale dotarsi di apparecchiature tecnologiche che aiutino anche il F&B Manager nelle proprie mansioni. Perciò un registratore di cassa telematico, con funzionalità trasversali ed intuitive possono garantire un servizio rapido ed efficiente, riducendo notevolmente il margine di errore.

 

Efficienza, funzionalità ed affidabilità in un solo strumento

Nel settore ristorativo oggi è imprescindibile e fondamentale l’analisi dei dati di vendita. Un’attività ristorativa che non ha ben chiara la propria tipologia di clientela non sarà in grado di intervenite e attuare cambi di manovra cruciali per il proprio business. Diventa indispensabile monitorare le performance, anche grazie all’aiuto dei Big Data e alle statistiche in tempo reale.

 

La tecnologia viene in contro a un settore dove più che mai il cliente è al centro dell’operatività commerciale, dove efficienza, funzionalità ed affidabilità devono garantire al consumatore l’experience migliore possibile. EasyCassa è uno strumento ideale per supportare il lavoro del Food and Beverage Manager in tutte queste mansioni. Grazie ad un portale gestionale in Cloud, abbinato all’ecosistema di cassa, EasyCassa permette l’analisi del venduto, dei prodotti e degli acquisti in tempo reale. EasyCassa include nel pratico abbonamento anche la fatturazione elettronica attiva e passiva illimitata, oltre ad un software di cassa costantemente aggiornato ed una più efficiente gestione delle comande, dei tavoli e delle sale tramite App, quale EasyCassa Go, anch’essa inclusa nell’offerta.

 

EasyCassa è una valida alleata per chi è alla ricerca per il proprio ristorante, albergo, Dark Kitchen o agenzia di Catering di uno strumento flessibile e capace di adattarsi a ciascuna esigenza professionale, in quanto completo e semplicissimo da usare.

 

Il modello in abbonamento “Tutto Incluso” di EasyCassa offre tutto il necessario per lavorare fin da subito e ridurre i pensieri, senza rinunce: sono infatti inclusi dispositivi in comodato d’uso e garanzia estesa, assistenza dedicata tutti i giorni dell’anno, anche domeniche e festivi, oltre a numerosi servizi aggiuntivi.

Pubblicato da

 

Redazione EasyCassa

 

Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.

 

Ultimi articoli del Blog
21 aprile 2025
 - 6' di lettura
Indicatori di produttività dei dipendenti: quali sono i più importanti da monitorare in negozio
Scopri quali sono gli indicatori di produttività più importanti da monitorare in negozio e quali strumenti possono aiutarti a migliorare le performance del negozio e dei tuoi dipendenti.
20 aprile 2025
 - 3' di lettura
Visual merchandising: tecniche e regole per vetrine di successo nel tuo negozio
Che impatto ha e cosa fa il visual merchandising in un negozio? Scopri le tecniche e gli esempi di visual merchandising migliori per condurre al successo il tuo punto vendita
12 aprile 2025
 - 3' di lettura
Pranzo di Pasqua 2025: 7 consigli per rendere il tuo ristorante più attraente
Come incentivare gli acquisti di impulso nel tuo negozio? Scopri in questo articolo le migliori strategie per incoraggiare gli acquisti dei tuoi clienti e aumentare le vendite!

Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività

 

Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.

 

scroll