img-home
img-vector
Google My Business: cos’è e come funziona per la tua attività
img-vector
...
img-vector
Google My Business: cos’è e come funziona per la tua attività
04 dicembre 2023

Google My Business: cos’è e come funziona per la tua attività

Google My Business, i benefici per la tua attività e come utilizzarlo al meglio per aumentare la tua visibilità online.

 

Se possiedi un’attività e desideri svilupparla online, facendola conoscere a nuovi potenziali clienti, puoi partire da una strategia di marketing geolocalizzato aprendo ad esempio un profilo Google My Business per la tua attività. In questo articolo ti spieghiamo come funziona Google My Business, i benefici per la tua attività e come utilizzarlo al meglio per aumentare la tua visibilità online.

 

Cos’è Google My Business?

 

Google My Business è uno strumento gratuito lanciato da Google che consente di far comparire la tua attività nelle ricerche di Google e Google Maps, per essere facilmente rintracciabile e individuabile su Internet, di raccogliere recensioni e di interagire con i tuoi clienti online.

 

Avere una scheda Google My Business è importante per comunicare la presenza e l’esistenza della tua attività, insieme ad altri canali come Instagram, Facebook, Twitter o Tik Tok.

 

Devi considerare Google My Business come più di una scheda online; è una sorta di piccola pagina o vetrina digitale in cui puoi raccontare la tua attività, attraverso informazioni di base, una breve descrizione e foto della tua location e dei prodotti che vendi alla clientela, gli orari di apertura e le recensioni dei clienti che già ti conoscono.

 

Google My Business funziona sulle mappe di Google, per cui se hai un profilo Google My Business e un utente ricerca nelle sue vicinanze la tua attività, il motore di ricerca la farà apparire tra i risultati, insieme ad altre attività pertinenti, simili alla tua.

 

Le attività che non sono registrate a Google My Business non vengono mostrate in questa sezione. Quindi, pensa a quante opportunità di far conoscere la tua attività puoi avere con un profilo Google My Business!

Come creare un profilo Google My Business

 

Per creare un profilo Google My Business è necessario avere un account Google, ovvero quello che permette l’accesso a tutti i servizi Google, come per esempio Gmail. Se non ne hai uno, devi necessariamente crearlo: l’account gmail sarà collegato direttamente al profilo Google My Business della tua attività.

 

Una volta che hai creato il tuo account Google, puoi accedere alla pagina Google My Business e iniziare a inserire tutti i dati sulla tua attività: a cominciare dal nome, che deve essere univoco e non già presente tra la lista delle attività che sono registrate con un profilo My Business.

 

È importante che le informazioni che inserisci siano vere e chiare, soprattutto perché l’obiettivo di Google My Business è quello di fidelizzare i clienti attuali o trovarne di nuovi.

 

Dire mezze verità non giova a questo scopo.

 

Dopo che inserisci il nome della tua attività, dovrai aggiungere la Categoria della tua attività, l’indirizzo, il numero di telefono e il punto preciso sulla mappa. Se non esiste un punto fisico preciso, puoi anche selezionare una zona più ampia di copertura.

 

Se lo possiedi, puoi anche aggiungere il link diretto al tuo sito web e alcune foto di interni e esterni del tuo locale.

 

Una volta compilati tutti i campi, il tuo profilo Google My Business non sarà subito attivo, ma riceverai una cartolina con un codice di verifica che dovrai inserire nell’apposito campo sulla Homepage del tuo profilo Google My Business “Inserisci codice di verifica”.

 

Perché creare un profilo Google My Business?

Creare un profilo Google My Business è essenziale per qualsiasi azienda che vuole farsi conoscere online. Infatti, gli utenti cercano prevalentemente informazioni aggiornate sulle attività di loro interesse proprio sui motori di ricerca.

 

Questo influenza la reputazione online di un’attività e migliora la visibilità della stessa, facendola posizionare nei risultati di ricerca.

 

Ottimizzando, infatti, tutte le informazioni del profilo Google My Business è più facile posizionarsi nei primi posti dei risultati di ricerca ed essere quindi trovati più facilmente dagli utenti.

 

Inoltre, Google My Business offre la possibilità di crearsi una certa reputazione online, che è guidata soprattutto dalle recensioni presenti sul tuo profilo Google My Business, lasciati dagli utenti che visitano la tua attività. Più le recensioni sono positive, più è probabile che altri utenti scelgano la tua attività.

 

Un’altra opportunità presente in Google My Business è la funzione Messaggi che, se attivata, consente agli utenti di comunicare con l’attività in modo diretto e veloce. Questa funzionalità è molto importante, considerando che oggi il 90% degli italiani preferisce comunicare con i commercianti tramite applicazioni di messaggistica piuttosto che telefonare. 

 

Il tuo profilo Google My Business è una vetrina in cui puoi inserire tutte le informazioni (veritiere) che ritieni più pertinenti e interessanti per i tuoi clienti. Oltre alle informazioni di base, puoi aggiungere sul tuo profilo prodotti, servizi e prestazioni che offri, pubblicare le tue offerte o gli aggiornamenti sulla tua attività attraverso i Google post. In questo modo, puoi differenziarti dalla concorrenza e anche fidelizzare i tuoi clienti creando un legame con loro.

 

Come gestire le recensioni sul tuo profilo Google My Business

Le recensioni sono parte fondamentale di un profilo Google My Business. Gli utenti, per scegliere un’attività, leggono prima di tutto le recensioni. Se la tua scheda Google ha un gran numero di recensioni e una buona valutazione media, questo rassicura i potenziali nuovi clienti sulla qualità della tua attività e ti permette di sviluppare una buona immagine online.

 

Per aumentare il numero di recensioni, puoi chiederle direttamente ai tuoi clienti di farlo dopo che hanno visitato il tuo locale o negozio. Puoi farlo a voce oppure, se hai i contatti diretti dei tuoi clienti, puoi utilizzare gli SMS o l’email marketing.

 

Quando un utente lascia una recensione sulla tua attività, è importantissimo rispondere, sia che si tratti di una recensione positiva che negativa. Ne va, ancora una volta, della tua immagine online e della tua cortesia. Per rispondere alle recensioni, basta accedere al profilo Google My Business, scegliere la voce Recensioni e cliccare su Rispondi.

 

Le recensioni sono molto importanti per la tua attività perché ti consentono di capire quale possa essere l’andamento della tua attività e quale sia il sentiment dei tuoi clienti e le loro preferenze.

 

Insieme a Google My Business uno strumento che può aiutarti a comprendere meglio tutti questi aspetti fondamentali è EasyCassa, un registratore di cassa telematico facile da usare e innovativo, che si adatta a qualsiasi tipologia di business, con il quale puoi non solo tenere sotto controllo la contabilità, ma anche gestire la fatturazione elettronica illimitatamente, salvare le anagrafiche dei tuoi clienti, tenere traccia degli acquisti e delle vendite per una migliore gestione del magazzino. EasyCassa è uno strumento di lavoro affidabile e dotato di tutto il necessario che offre in un unico piano di abbonamento “tutto incluso” una dotazione tecnologica completa e di ultima generazione, servizi aggiuntivi e software e aggiornamenti continui per minori pensieri.

Pubblicato da

 

Redazione EasyCassa

 

Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.

 

Ultimi articoli del Blog
21 aprile 2025
 - 6' di lettura
Indicatori di produttività dei dipendenti: quali sono i più importanti da monitorare in negozio
Scopri quali sono gli indicatori di produttività più importanti da monitorare in negozio e quali strumenti possono aiutarti a migliorare le performance del negozio e dei tuoi dipendenti.
20 aprile 2025
 - 3' di lettura
Visual merchandising: tecniche e regole per vetrine di successo nel tuo negozio
Che impatto ha e cosa fa il visual merchandising in un negozio? Scopri le tecniche e gli esempi di visual merchandising migliori per condurre al successo il tuo punto vendita
12 aprile 2025
 - 3' di lettura
Pranzo di Pasqua 2025: 7 consigli per rendere il tuo ristorante più attraente
Come incentivare gli acquisti di impulso nel tuo negozio? Scopri in questo articolo le migliori strategie per incoraggiare gli acquisti dei tuoi clienti e aumentare le vendite!

Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività

 

Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.

 

scroll