Il trend dei Superfood rilancia i drink analcolici
Le tematiche relative all’Healthy Food e alla sostenibilità, veri e propri trend dominanti della ristorazione degli ultimi anni, hanno infatti aperto delle nuove possibilità.
Negli ultimi tempi i drink analcolici si stanno stabilendo come nuovo trend del momento, grazie ai temi di sostenibilità e di salute personale.
Le tematiche relative all’Healthy Food e alla sostenibilità, veri e propri trend dominanti della ristorazione degli ultimi anni, hanno infatti aperto delle nuove possibilità nei menù di bar e ristoranti con l’avvento, o meglio la ripresa, della moda dei cocktail analcolici. Caratterizzati da ingredienti ricercati e premium e da effetti benefici sull’organismo dei clienti, questi drink si distinguono per sapori e colori particolarmente gustosi e in linea con la ricercatezza culinaria del momento.
Cosa si intende con il termine “Superfood”?
I superfoods sono cibi a cui vengono attribuite proprietà particolarmente salutari in virtù del loro alto contenuto di alcuni nutrienti specifici, come vitamine, fibre, antiossidanti o fitocomposti attivi.
Tra questi si segnalano le alghe marine, le bacche di Goji, l’avocado, i semi di chia, i mirtilli. Insomma, tutti alimenti ed ingredienti che possiamo trovare in una dieta ben bilanciata e sana: uno dei punti caratteristici della cosiddetta ondata di Healthy Food che ormai domina il panorama della ristorazione da qualche tempo.
La Commissione Europea ha d’altra parte proibito l’utilizzo del termine “superfood” sulle etichette degli alimenti perché solitamente usato col fine di indicare alimenti benefici anche a livello medico, come cura a determinati tipi di patologie.
Ad oggi comunque il termine viene utilizzato solamente come gergo, per indicare appunto alimenti sani che possono essere integrati facilmente all’interno di una dieta equilibrata pensata per rafforzare il sistema immunitario, variare la dieta e contribuire a ridurre l’impatto ambientale.
Il nuovo trend che premia i cocktail analcolici
Il trend dell’Healty Food non si limita solamente ai cibi solidi delle diete, specialmente in un Paese come l’Italia dove il vino, il caffè ed altre tipologie di bevande dominano le tavole e accompagnano quasi tutti i pasti principali in ogni regione.
Per questo motivo e a causa di una combinazione di forte domanda da parte dei consumatori attenti alla salute e un’ondata di nuovi prodotti realizzati consapevolmente per rientrare in un’etichetta “Healthy”, i drink analcolici sono segnalati come uno dei prodotti più in voga degli ultimi mesi e si prevede addirittura una crescita entro la fine del 2022.
In poche parole, analogamente alla popolarità raggiunta dal veganismo in tutto il mondo, la quale ha contribuito a stimolare una nuova gamma di aziende specializzate nella produzione di carne “finta” di cui possono godere anche i carnivori. Allo stesso modo ora, l’industria delle bevande da 178 miliardi di dollari spera di replicare la tendenza con i liquori analcolici mentre sempre più giovani rivalutano il loro rapporto con l’alcol.
Per citare un dato indicativo su tutti, le vendite di bevande analcoliche sono aumentate del 33% (331 milioni di dollari nell’ultimo anno), secondo Nielsen.
Integrare gli analcolici nella tua drink list
La “rivoluzione” dei drink analcolici può essere certamente integrata anche nel più tradizionale dei bar o dei ristoranti ma, naturalmente, con varie accortezze.
Innanzitutto, per non confondere il target abituale del tuo locale ti consigliamo, almeno in fase di lancio, di creare un nuovo menù interamente dedicato ai prodotti di questo genere, da distinguere quindi dal menù tradizionale. Al suo interno potrai inserire anche, eventualmente, tè e tisane offerte dal tuo locale, ma anche qualsiasi tipologia di cibo, ricetta o di aperitivo che rientra nell’etichetta Healthy.
Inoltre, per gestire al meglio i nuovi prodotti e i differenti, cataloghi prodotto e menù, possiamo consigliarti lo strumento ideale.
EasyCassa, il registratore di cassa All-In-One, garantisce infatti la possibilità di creare in qualsiasi momento listini e cataloghi personalizzati dei tuoi prodotti, consultabili anche a distanza grazie all’apposito portale gestionale in cloud: in questo modo avrai inoltre accesso a dashboard intuitive sugli acquisti effettuati dai clienti in modo da comprendere l’attività a fondo grazie ai dati sui prodotti più venduti, da cui poter prendere decisioni di business e le statistiche sull’utilizzo dei tavoli, così da sfruttare appieno i dati dell’app EasyCassa Go per conoscere le abitudini della clientela e ricercare nuove soluzioni da includere nella vostra offerta commerciale.
Pubblicato da
Redazione EasyCassa
Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.




Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività
Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.
