img-home
img-vector
Pasticceria salata: una tendenza in forte crescita
img-vector
...
img-vector
Pasticceria salata: una tendenza in forte crescita
01 agosto 2024

Pasticceria salata: una tendenza in forte crescita

La pasticceria salata unisce un gran numero di preparazioni derivanti dalla ristorazione contemporanea, dalla pasticceria tradizionale e anche dal mondo della panificazione.

 

 

Nel panorama gastronomico odierno, lo snack salato è diventato di tendenza tra le abitudini di consumo degli italiani all’interno delle pasticcerie.

Questo ha fatto emergere la pasticceria salata come un'opportunità di business vero e proprio all'interno delle pasticcerie tradizionali.

 

 

Complice anche il lockdown, con il passare del tempo il corner delle vetrine delle pasticcerie riservato alle proposte salate è diventato gradualmente più ampio, soprattutto grazie al grande impulso che ha vissuto il momento dell'aperitivo all'interno delle pasticcerie.

 

Cos’è la pasticceria salata?

 

La pasticceria salata unisce un gran numero di preparazioni derivanti dalla ristorazione contemporanea, dalla pasticceria tradizionale e anche dal mondo della panificazione.

Arricchisce la vetrina di ogni pasticceria con creazioni uniche e irresistibili, che consentono all'attività di differenziarsi dai propri competitor e dare un valore aggiunto alla propria pasticceria, facendo colpo sui clienti.

 

Per essere visibile all’interno di una pasticceria, è importante che la proposta gastronomica salata conti almeno un 20-30% di referenze rispetto al totale.

Si differenzia dalla pasticceria dolce per le occasioni e le modalità di consumo: le preparazioni dolci vengono solitamente consumate in periodi specifici della giornata e in quantità generalmente limitate; il salato, al contrario, si può consumare in qualsiasi momento della giornata, per esempio a colazione o durante brunch, pranzi, aperitivi e buffet e in quantità più elevate.

 

Partiamo, ad esempio, dalla colazione: una pasticceria può unire alle proposte di biscotteria dolce anche frolle e biscotti salati. O ancora, se ci sono mignon e tartellette alla frutta, perché non pensare a delle opzioni con verdure o altri ingredienti salati?

Si può partire, ad esempio, con la realizzazione di praline, muffin, croissant, frolle e biscotti salati, reinterpretando gli impasti base della pasticceria dolce e introducendo anche ingredienti provenienti dal mondo della ristorazione, come carne, pesce e verdure, formaggi.

 

In particolare, i vegetali, tra cui i più comuni sono cipolle, cavolfiori, zucchine, zucca, melanzane, pomodori, fagioli, ceci e barbabietole, possono giocare un ruolo centrale nella pasticceria salata poiché soddisfano anche l'esigenza di una clientela sempre più attenta al benessere, che predilige un’alimentazione povera di grassi e di zuccheri e ricca di fibre.

 

In questo caso è importante scegliere materie prime di qualità, soprattutto se si tratta di preparazioni con cruditè.

 

La pasticceria salata: sperimentazioni e accostamenti che sorprendono!

 

La pasticceria salata permette di sperimentare abbinamenti, consistenze e gusti in maniera originale, con accostamenti che non sono mai banali, in grado di sorprendere i clienti con proposte innovative che conquistano il palato fin dal primo assaggio e fin dal primo momento della giornata.

Qualsiasi categoria o prodotto di pasticceria, tradizionalmente dolce, può avere il suo corrispettivo salato. Basta un pizzico di fantasia e di conoscenza in cucina!

 

Anche le forme, i colori, le decorazioni sono importanti perché rendono il risultato finale molto più accattivante, così come anche il packaging.

Il confezionamento, infatti, è importante se si considera che la pasticceria salata è spesso una scelta nel mondo dei consumi fuori casa, che risponde alla crescente domanda di ricerca di esperienze sensoriali varie e originali, in diversi momenti della giornata.

Pasticceria salata: come fidelizzare i propri clienti

 

La pasticceria salata è un business a tutti gli effetti e, come qualsiasi attività commerciale, deve porsi l’obiettivo di sorprendere i clienti e fidelizzarli nel tempo.

Oltre ad avere un personale preparato e in grado di regalare un’esperienza culinaria di valore alla clientela, con proposte gastronomiche di qualità, è importante considerare l’accoglienza al cliente e il momento della finalizzazione dell’acquisto.

 

In altri termini, è opportuno regalare un’esperienza d’acquisto positiva al cliente, attraverso anche il supporto di strumenti tecnologici e innovativi adeguati.

Un esempio può essere avere all’interno della propria pasticceria un registratore di cassa telematico, come EasyCassa.

Uno strumento che racchiude al suo interno una serie di funzionalità, incluse in un abbonamento “Tutto Incluso” e senza costi nascosti, che consentono di gestire i flussi di lavoro più comodamente all’interno della pasticceria e di tenere sotto controllo scorte in magazzino e transazioni in modo rapido e veloce e in qualsiasi momento, grazie al portale gestionale Cloud integrato alla cassa.

Con EasyCassa è inoltre possibile gestire le ordinazioni al tavolo dei clienti direttamente da tablet o smartphone all’interno della tua pasticceria, grazie all’app comande EasyCassa Go integrata al registratore di cassa, che ti consente di ridurre i tempi di attesa al tavolo e gestire gli ordini internamente in modo molto più rapido e preciso.

Non è finita qui! Con EasyCassa puoi gestire tutti i pagamenti elettronici e consentire al cliente di pagare in pochi secondi, senza creare lunghe attese: un aspetto cruciale, spesso determinante per far tornare il cliente nella tua pasticceria salata. 

 

Pubblicato da

 

Redazione EasyCassa

 

Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.

 

Ultimi articoli del Blog
21 aprile 2025
 - 6' di lettura
Indicatori di produttività dei dipendenti: quali sono i più importanti da monitorare in negozio
Scopri quali sono gli indicatori di produttività più importanti da monitorare in negozio e quali strumenti possono aiutarti a migliorare le performance del negozio e dei tuoi dipendenti.
20 aprile 2025
 - 3' di lettura
Visual merchandising: tecniche e regole per vetrine di successo nel tuo negozio
Che impatto ha e cosa fa il visual merchandising in un negozio? Scopri le tecniche e gli esempi di visual merchandising migliori per condurre al successo il tuo punto vendita
12 aprile 2025
 - 3' di lettura
Pranzo di Pasqua 2025: 7 consigli per rendere il tuo ristorante più attraente
Come incentivare gli acquisti di impulso nel tuo negozio? Scopri in questo articolo le migliori strategie per incoraggiare gli acquisti dei tuoi clienti e aumentare le vendite!

Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività

 

Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.

 

scroll