img-home
img-vector
Regime forfettario e corrispettivi telematici
img-vector
...
img-vector
Regime forfettario e corrispettivi telematici
11 gennaio 2024

Regime forfettario e corrispettivi telematici

Cosa devono fare i titolari di attività commerciale in regime forfettario? È necessario anche per loro dotarsi di un registratore telematico nel caso effettuino vendita al dettaglio nei confronti di consumatori finali? Cerchiamo di chiarire la questione.

A norma del comma 59 della legge 190/2014, i contribuenti che applicano il regime IVA forfettario sono esonerati dal versamento dell’IVA e da tutti gli altri obblighi previsti dal titolo II del Dpr 633/1972 (vale a dire registrazione, liquidazione, dichiarazione annuale), ma sono comunque obbligati alla certificazione dei corrispettivi.

 

La norma precisa poi che “resta fermo l’esonero dall’obbligo di certificazione all’articolo 2 del Dpr 696/1996”. Tale ultima norma prevede l’esonero dall’emissione dello scontrino per i contribuenti che svolgono determinate attività (ad esempio cessione di tabacchi, di giornali, prestazioni dei notai), ma nessun altro esonero soggettivo viene previsto: dunque, non è previsto nemmeno per i contribuenti forfettari.

 

Cosa significa questo? Che gli esercenti in regime IVA forfettario che effettuano operazioni nei confronti di consumatori finali devono dotarsi dello strumento per la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi, ovvero di un registratore telematico. Tuttavia, qualora essi intendano emettere in alternativa la fattura, tale documento può essere emesso in forma cartacea e non elettronica.

 

Come è noto, infatti, per tutti gli esercenti dal 1° gennaio 2020 (salvo deroghe) la certificazione dei corrispettivi può avvenire in due modi:

 

  • Tramite memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi.
  • Tramite la fattura elettronica

 

Per assolvere all’obbligo è necessario dotarsi di un apposito registratore di cassa telematico come EasyCassa in grado di generare un file contenente i dati, sigillarlo e trasmetterlo all’agenzia delle Entrate.

 

Ne consegue che anche i contribuenti in regime forfettario sono interessati dall’obbligo di emissione dello scontrino telematico. Se un forfettario ha un negozio al dettaglio, quindi, non riesce a sfuggire dall’obbligo. 

Pubblicato da

 

Redazione EasyCassa

 

Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.

 

Ultimi articoli del Blog
21 aprile 2025
 - 6' di lettura
Indicatori di produttività dei dipendenti: quali sono i più importanti da monitorare in negozio
Scopri quali sono gli indicatori di produttività più importanti da monitorare in negozio e quali strumenti possono aiutarti a migliorare le performance del negozio e dei tuoi dipendenti.
20 aprile 2025
 - 3' di lettura
Visual merchandising: tecniche e regole per vetrine di successo nel tuo negozio
Che impatto ha e cosa fa il visual merchandising in un negozio? Scopri le tecniche e gli esempi di visual merchandising migliori per condurre al successo il tuo punto vendita
12 aprile 2025
 - 3' di lettura
Pranzo di Pasqua 2025: 7 consigli per rendere il tuo ristorante più attraente
Come incentivare gli acquisti di impulso nel tuo negozio? Scopri in questo articolo le migliori strategie per incoraggiare gli acquisti dei tuoi clienti e aumentare le vendite!

Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività

 

Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.

 

scroll