Caffè letterario: cos’è questo luogo filosofico di tendenza in cui mangiare in mezzo ai libri
Il caffè letterario è una tipologia di bar, oggi molto di tendenza, la cui formula ha origini molto antiche.
Una tazza di caffè o di una bevanda calda da gustare in mezzo a libri, sapere e cultura: questa è l’essenza del caffè letterario.
Il caffè letterario è una tipologia di bar, oggi molto di tendenza, la cui formula ha origini molto antiche.
Le origini del caffè letterario: dove nasce e perché?
Il caffè letterario nasce in Francia tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, per poi diffondersi in tutta Europa e anche in Italia, dove diviene il simbolo dell’Illuminismo, del Risorgimento e della modernità.
In passato i caffè letterari erano luoghi in cui scrittori, filosofi, artisti e intellettuali si incontravano e discutevano di letteratura, arte, filosofia e politica.
Chi entrava nel caffè letterario non solo desiderava gustare una tazza di caffè o una bevanda calda, ma era mosso dalla voglia di discutere della realtà intellettuale, culturale e sociale del tempo.
Inoltre, il caffè letterario era l'occasione per assistere o presiedere ad attività culturali di diverso genere: letture di libri, spettacoli artistici, discussioni di gruppo e persino esposizioni d’arte.
Secondo una leggenda, il primo caffè letterario è stato il Cafè Le Procope, aperto nel 1689 a Parigi, mentre in Italia pare che il primo caffè letterario sia stato il Caffè Florian, a Venezia, nato nel 1720.
Caffè letterario oggi: una tradizione che non passa mai di moda
Nonostante siano passati diversi secoli, la "moda” del caffè letterario non si è arrestata e, tutt'oggi, in molte città del mondo esistono bar che sembrano delle vere e proprie librerie.
Il concept dei caffè letterari contemporanei è rappresentare un luogo tranquillo e intimo in cui prendersi un momento di pausa dalla giornata e concedersi una coccola, in compagnia o da soli, passando del tempo immersi nella lettura o degustando tè, tisane e caffè accompagnati da dolci artigianali o altre prelibatezze!
L’esperienza che il cliente ricerca nel caffè letterario è distensiva e fluida: un aspetto da tenere in considerazione favorendo anche un servizio intuitivo di ordinazione di cibi e bevande e la possibilità di pagamenti rapidi e veloci, fattore che evita lunghi tempi d’attesa per i clienti: una soluzione a cui è possibile arrivare grazie al registratore di cassa telematico EasyCassa e all’app integrata per la gestione del menù e degli ordini.
Grazie alle numerose funzionalità disponibili e alla facilità di utilizzo, EasyCassa rende semplice gestire qualsiasi richiesta, anche le più esigenti. Inoltre, dal Cloud EasyCassa sono sempre accessibili le statistiche della propria attività da qualunque dispositivo, per essere sempre al passo con il lavoro dei collaboratori anche quando si è lontano. Inoltre, conoscere più a fondo le abitudini di acquisto dei clienti diventa più facile grazie ai report di semplice lettura.
Il cliente che entra in un caffè letterario, oggi, desidera trovare un luogo di evasione dalla realtà spesso frenetica, un rifugio fatto di tranquillità, pace e dedizione.
All’interno dei caffè letterari, ancora oggi, non mancano attività di vario tipo, come conversazioni, presentazioni di nuovi libri, piccoli eventi di nicchia dove si discutono temi filosofici, attuali e culturali, piccoli concerti dal vivo e mostre d’arte.
Come si arreda un caffè letterario? Vari stili
I caffè letterari possono avere stili differenti: quelli che esistono da decenni mantengono intatto il loro stile un po’ retrò e vissuto, ma ne esistono altri che presentano un arredamento moderno e minimal oppure più vintage e industriale.
Gli assoluti protagonisti dell’arredamento dei caffè letterari sono ovviamente gli scaffali pieni di libri e riviste, consultabili dai clienti in qualsiasi momento per accompagnare il proprio momento di totale relax.
Inoltre, l’arredamento di un caffè letterario deve comprendere divanetti e sedute comode e tavolini in legno, perfetti per passare ore all’interno del caffè comodamente.
Molto belli e funzionali anche i grandi finestroni dove far passare la luce naturale esterna e perdersi a osservare la realtà circostante mentre si sorseggia un buon caffè.
Utilizzare una musica di sottofondo potrebbe essere un’alternativa perfetta per creare un’atmosfera distensiva e immersiva per le attività di tutti i clienti.
Pubblicato da
Redazione EasyCassa
Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.
Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività
Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.