img-home
img-vector
Marketing per agriturismo: come promuovere la tua azienda agrituristica con una strategia vincente
img-vector
...
img-vector
Marketing per agriturismo: come promuovere la tua azienda agrituristica con una strategia vincente
06 maggio 2024

Marketing per agriturismo: come promuovere la tua azienda agrituristica con una strategia vincente

Se hai un agriturismo o prevedi di aprirne uno a breve, devi considerare di impostare una strategia di marketing vincente e omnicanale.

 

Se hai un agriturismo o prevedi di aprirne uno a breve, devi considerare di impostare una strategia di marketing vincente e omnicanale, cioè che prenda in considerazione strumenti e mezzi online e offline.

Il mercato dell’agriturismo rappresenta una buona fetta di turismo in costante espansione, poiché i clienti o potenziali clienti ricercano sempre più un contatto con la natura, per allontanarsi dallo smog e dal caos della vita cittadina.

L’agriturismo è un buon compromesso per respirare aria pulita e degustare prodotti tipici a kilometro zero.

Ma spesso molte persone non conoscono l’esistenza di un agriturismo e questo accade proprio perché la maggior parte degli agriturismi, soprattutto quelli a conduzione familiare, non si pubblicizzano in nessun modo e non sfruttano il marketing in modo efficace e strategico.

È necessaria, quindi, una strategia di marketing adeguata e di lungo periodo per un agriturismo, capace di aumentare la visibilità dell’agriturismo stesso e fidelizzare clienti e incrementarne il numero sempre di più nel tempo, sfruttando anche il passaparola (ad esempio).

 

Da dove iniziare? Segui i prossimi paragrafi e troverai alcuni spunti interessanti per mettere a terra un piano di marketing vincente per il tuo agriturismo a 360 gradi

 

Strategia di marketing per agriturismo: gli step preliminari

 

Come per qualsiasi altra attività, un buon piano di marketing per un agriturismo prevede un’analisi dei propri clienti e della concorrenza.

È necessario capire quali siano le esigenze dei clienti che visitano il tuo agriturismo e, una volta fatta questa analisi, capire che tipi di servizi possono essere apprezzati dalla tua clientela.

Inoltre, per evitare di utilizzare canali di marketing sbagliati, è opportuno chiedersi: quali canali utilizzano i tuoi competitors per promuovere il loro agriturismo? In che modo attraggono maggiormente i loro ospiti? C’è qualcosa che differenzia il tuo agriturismo dal loro? E, se sì, come puoi valorizzarlo?

Una volta che hai ben chiare queste risposte, puoi redigere il tuo piano di marketing per l’agriturismo e scegliere le strategie migliori per dare un’identità definita alla tua attività e renderla unica e speciale rispetto alla concorrenza.

Strategia di marketing per agriturismi: i canali online

 

 

Esistono diversi canali online che puoi sfruttare per fare marketing per il tuo agriturismo. Il primo immancabile è il sito web.

 

Sito web per agriturismo

Il sito web è il tuo bigliettino da visita, per cui deve essere user-friendly, cioè facilmente navigabile e intuitivo per l’utente, e deve essere attraente e contenere tutte le informazioni dettagliate sulle attività dell’agriturismo, le sistemazioni, i servizi offerti e le esperienze, oltre a dare la possibilità agli utenti di prenotare online.

Molti agriturismi, spesso, si affidano esclusivamente ai siti di booking online: questa è senz’altro una buona idea, ma a questo sistema per prenotazioni va sempre affiancato anche il sito web proprietario, all’interno del quale puoi offrire anche offerte e pacchetti personalizzati.

O, ancora, puoi regalare ai visitatori del tuo sito, un libro in formato digitale, un e-book che possa fungere da guida del territorio e da approfondimento sulle attività del tuo agriturismo.

Questo è un ottimo modo per farsi conoscere a tutto tondo e per invogliare l’utente a soggiornare nel tuo agriturismo.

Per invogliarlo ancora di più, puoi ad esempio regalare uno sconto speciale a chi scarica il tuo e-book oppure renderlo scaricabile in cambio della mail dell’utente, in modo da raccogliere il suo contatto e aggiornarlo sulle attività del tuo agriturismo anche tramite newsletter & e-mail marketing.

L’agriturismo è una realtà molto legata al territorio: per questo, puoi pensare a una strategia di ottimizzazione del sito per i motori di ricerca (SEO), per migliorare la visibilità online e attirare più visitatori, attraverso l’uso di parole chiave che siano pertinenti con la tua attività e che siano ricercate dagli utenti sui motori di ricerca.

In particolare, è importante predisporre una strategia di SEO Locale per l’agriturismo, cioè adottare parole chiavi “local” (ad esempio, agriturismo + nome località) e rendere il tuo agriturismo visibile nei risultati dei motori di ricerca ai clienti che si trovano fisicamente nelle vicinanze del tuo agriturismo o che sono interessati all’area in cui esso si trova.

Per rendere ancora più visibile il tuo agriturismo tra i risultati del motore di ricerca, come Google, è importante anche avere un profilo della tua attività Google My Business.

La creazione del profilo dell’attività su Google permette al tuo agriturismo di comparire nelle ricerche locali su Google e su Google Maps e consente anche ai tuoi clienti di lasciare recensioni positive sul tuo agriturismo, un fattore molto importante che gli utenti tengono in considerazione per la scelta di una destinazione.

 

Il tuo agriturismo è sui social network?

Devi sfruttare i social media come Facebook, Instagram e Pinterest per promuovere il tuo agriturismo, condividendo foto, video e storie che mostrano le esperienze e i servizi che offri nel tuo agriturismo.

Ma, attenzione, non è un gioco da ragazzi!

Per comunicare e promuovere il tuo agriturismo sui social network richiede studio e professionalità.

L’obiettivo dei tuoi contenuti è raccontare in modo autentico e attrattivo i valori, i servizi e i benefici che offri ai tuoi ospiti durante la loro permanenza nel tuo agriturismo. 

Su cosa devi porre l’accento? Sui tuoi punti di forza, che possono essere ad esempio, pacchetti speciali come degustazioni, passeggiate a cavallo, visite in fattoria, percorsi benessere, escursioni in mezzo alla natura, eventi e manifestazioni legate al territorio e alla salvaguardia dell’ambiente....

Non dimenticare che anche sui social network puoi ricevere o richiedere un feedback da parte degli utenti, in modo da conoscere cosa apprezzano di più e migliorare di conseguenza le tue tecniche di promozione.

 
Strategia di marketing per agriturismi: idee offline

Il modo migliore per promuoversi offline è farlo attraverso l’organizzazione di eventi culturali, a tema o legati al territorio circostante il tuo agriturismo.

Ad esempio, potresti organizzare degustazioni di prodotti locali, laboratori di cucina o conferenze sulla sostenibilità agricola; o ancora, serate a tema, con menù speciali a base di prodotti dell’agriturismo o serate corredate da musica dal vivo, corsi e workshop tenuti da chef locali o sulla produzione di un determinato prodotto locale. 

Oppure, ancora, possono essere apprezzate le escursioni guidate, che permettono di esplorare il territorio circostante e conoscere flora e fauna locali, e le attività del campo, come la raccolta di ortaggi e verdure.

Questi sono solo alcuni esempi di esperienze ed eventi, che puoi personalizzare in base alla natura del tuo agriturismo, per offrire ai tuoi visitatori un’esperienza unica, coinvolgendoli e aumentando le probabilità di tornare presso la tua struttura.  

Per gestire al meglio eventi come questi, in particolare quelli legati al mondo della ristorazione, può esserti di supporto l’utilizzo nel tuo agriturismo di un registratore di cassa telematico come EasyCassa.

Con EasyCassa puoi gestire ogni tipo di attività quotidiana, a partire dalla creazione dei menu digitali, tramite l’app integrata per le comande, alla comunicazione immediata degli ordini tra sala e cucina, riducendo i tempi d’attesa, fino alla gestione delle fatture elettroniche illimitate in entrata e in uscita.

Tutto in un unico strumento e con un abbonamento Tutto Incluso, senza costi nascosti.

In questo modo supporterai l’intera strategia di marketing del tuo agriturismo, grazie a uno strumento che, oltre a migliorare la qualità dei servizi offerte, rende i flussi di lavoro molto più lineari e veloci e molto più soddisfatti i tuoi clienti, che torneranno volentieri da te e consiglieranno a loro volta il tuo agriturismo a parenti e amici.

 

 

Pubblicato da

 

Redazione EasyCassa

 

Creiamo contenuti e approfondimenti su normative, tematiche fiscali, tecnologie per il Retail e novità dal mondo degli esercenti.

 

Ultimi articoli del Blog
21 aprile 2025
 - 6' di lettura
Indicatori di produttività dei dipendenti: quali sono i più importanti da monitorare in negozio
Scopri quali sono gli indicatori di produttività più importanti da monitorare in negozio e quali strumenti possono aiutarti a migliorare le performance del negozio e dei tuoi dipendenti.
20 aprile 2025
 - 3' di lettura
Visual merchandising: tecniche e regole per vetrine di successo nel tuo negozio
Che impatto ha e cosa fa il visual merchandising in un negozio? Scopri le tecniche e gli esempi di visual merchandising migliori per condurre al successo il tuo punto vendita
12 aprile 2025
 - 3' di lettura
Pranzo di Pasqua 2025: 7 consigli per rendere il tuo ristorante più attraente
Come incentivare gli acquisti di impulso nel tuo negozio? Scopri in questo articolo le migliori strategie per incoraggiare gli acquisti dei tuoi clienti e aumentare le vendite!

Scopri subito come EasyCassa può aiutarti a far crescere la tua attività

 

Uno strumento semplice, affidabile ma soprattutto con “Tutto Incluso” per darti il pieno controllo del tuo business.

 

scroll